Ricerca:      Genere:              Ricerca Avanzata

21.04.2012

13° FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO DI LECCE - I PREMI E LE MOTIVAZIONI

Si è conclusa a Lecce la tredicesima edizione, quest'anno particolarmente ricca e significativa, del festival del cinema europeo. Fra gli ospiti internazionali: Terry Gilliam (che ha presentato il corto "Wholly family") e Emir Kusturica (testimone di un bellissimo libro fotografico sul suo cinema, celebrato con una retrospettiva) hanno registrato una calorosa accoglienza di stampa e pubblico. Quest'anno il programma del festival prevedeva anche tributi a Ken Russell e Sergio Castellitto, al quale è stato dedicato il libro curato da Enrico Magrelli "Sergio Castellitto, senza arte ne parte" (ediz.Rubettino).

31.07.2011 - 18.08.2011

Sinfonie di Cinema 2011 – LA COMMEDIA NEL CINEMA ITALIANO

Anche quest’anno torna a Montefiore dell’Aso (AP) la magica atmosfera del festival “Sinfonie di cinema”.

SUPERHERO - IL PIÙ DOTATO FRA I SUPEREROI

Regia: Craig Mazin

Interpreti: Leslie Nielsen, Pamela Anderson, Drake Bell

Durata: 85'

Nazionalità: USA 2007

Genere: commedia

Stagione: 2007-2008

Erano sfuggiti al gioco al massacro della parodia, ma questa grave mancanza è stata rapidamente colmata con “Superhero”. Il piccolo mondo cinematografico dei supereroi con il suo ricco serbatoio di spunti cui attingere per puri scopi dissacratori viene letteralmente sovvertito dalle prepotenti regole della demenzialità, del divertimento a basso conto intellettivo. Fra citazioni, colpi bassi e miti che crollano con forti dosi di scurrilità (sempre alto il livello di guardia scatologico, ovviamente), la pietanza anche stavolta è servita, malgrado tutto.

A farne le spese per ovvie ragioni umoristiche è in prima linea il povero Spiderman, la cui trilogia viene saccheggiata nei suoi momenti classici (e va aggiunto che il numero di citazioni è incalcolabile, ragion per cui occorre molta prontezza per cogliere al volo la parodia); ma anche la squadra dei mutanti di “X-Men” va incontro ai buffi esorcismi dei prosaici ideatori.

Protagonista del film è lo studente imbranato Rick Riker che durante una visita scolastica ad un centro di medicina genetica viene fatalmente punzecchiato da una libellula. La sua vita cambia radicalmente, in virtù dei superpoteri che gli consentono più o meno le possibilità acrobatiche dell'uomo ragno. Rick si ritrova a difendere la sua città dai pericoli quotidiani e a combattere una strana guerra con il misterioso “Uomo clessidra”: il suo negativo antieroe che per raggiungere l'immortalità deve sottrarre tempo vitale alle sue vittime. Pamela Anderson nelle fugaci ma succinte vesti della donna invisibile fa una comparsata ed è visibilissima!

Non c'è null'altro da raccontare perchè a farla da padrona c'è la solita lunga, interminabile lista di gags e di sketch più o meno ad alta densità triviale che non mancherà certo di soddisfare i gusti dei teenagers alla ricerca del divertimento facile. Sono inclusi nel prezzo anche i tagli di montaggio che arricchiscono i titoli di coda (giacchè dopo un'ora e dieci il film è già finito): un tempo iniziativa originale, ormai vecchia cattiva abitudine. Come se non bastasse forza di “grevità” alle stelle, con minuziosi e dettagliati numeri di aerofagia che metterebbero a disagio perfino Alvaro Vitali. Ma serve a poco sottolinearlo.

Perchè in fondo “Superhero” appartiene ad un tipo di cinema che può fare tranquillamente a meno di valutazioni critiche, giacchè mancano ad origine le premesse di una valutazione. Dall'arco malridotto del creativo David Zucker (che con “L'aereo più pazzo del mondo” fu il precursore di questo genere ormai logoro) partono pochissime frecce, quasi tutte fuori bersaglio. Ci preme però sottolineare due situazioni felici che accentuano comunque la digeribilità del miscuglio: il ritorno di un Leslie Nielsen in formissima (che a 82 anni suonati è un nonno terribile ma gioviale) e il giovanissimo Miles Fisher, sosia-imitatore di Tom Cruise in un formidabile faccia a faccia con la macchina da presa. Esilarante, geniale, riuscitissima gag baciata da un doppiaggio felice. Troppo poco forse per reggere un'intera durata dove il vero superpotere è rappresentato stavolta dalla resistenza del pubblico pagante.

UCI Cinemas, Molfetta - Maggio 2008 (Barisera)

Voto:     0,5 / 5
Commenti al Film

Nessuno ha ancora commentato il Film!

Copyright © (2008) Lorenzo Procacci Leone Home | Contatti | Privacy | Credits